I PERCORSI
Le Figlie della Repubblica

“Le Figlie della Repubblica” è il podcast della Fondazione De Gasperi che ripercorre in tre stagioni la vita e l'operato di figure centrali dell’Italia repubblicana e democratica attraverso lo sguardo ravvicinato e familiare delle loro "figlie". I racconti delle protagoniste approfondiscono le vicende personali e pubbliche delle donne e degli uomini che più hanno caratterizzato la storia del nostro Paese nei decenni successivi al secondo dopoguerra.

I sedici episodi rappresentano un vero e proprio percorso nella vita di leader come Alcide De Gasperi, Amintore Fanfani, Francesco Cossiga, Giulio Andreotti, Bettino Craxi, Tina Anselmi, Rosa Russo Jervolino, Flaminio Piccoli, Ciriaco De Mita, Benigno Zaccagnini e altri ancora. Scopri di più ascoltando il podcast, ricco di nuove testimonianze e risvolti per l'attualità.

Ascoltando “Le Figlie della Repubblica” è possibile rivivere gli snodi più importanti di mezzo secolo di storia d’Italia nella narrazione femminile di chi è sempre stata al fianco dei protagonisti della vita pubblica del nostro Paese. Al centro dei racconti c’è l’orgoglio per quanto il proprio padre o madre ha saputo costruire, così come l’amarezza e le delusioni che talvolta hanno caratterizzato la loro esperienza politico-istituzionale. Uno spaccato di memoria collettiva destinato soprattutto ai più giovani, eredi del patrimonio di alto impegno politico e valori profondi che le “figlie” con i loro racconti riescono a trasmettere alle nuove generazioni.

Episodi

Scopri tutte le stagioni e gli episodi, così da immergerti nelle storie delle figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'Italia repubblicana.

Stagione 1
Figlie Della Repubblica 1 1 Jpg
Episodio 1
Maria Romana De Gasperi racconta il padre Alcide

Alcide De Gasperi, il protagonista principale dell'Italia del secondo dopoguerra, così come lo ha vissuto la figlia Maria Romana, sua più stretta collaboratrice.

Scopri di più
Serena Andreotti Jpg
Episodio 2
Serena Andreotti racconta il padre Giulio

Giulio Andreotti, protagonista chiave della Democrazia cristiana durante la Prima Repubblica ci viene presentato dalla figlia: Serena Andreotti.

Scopri di più
Flavia Piccoli Jpg
Episodio 3
Flavia Piccoli racconta il padre Flaminio

Flaminio Piccoli, uomo dalle profonde radici cattolicesimo tridentino e protagonista della politica dal secondo dopoguerra, viene raccontato dalla figlia Flavia.

Scopri di più
Chiara Ingrao Jpg
Episodio 4
Chiara Ingrao racconta il padre Pietro

Pietro Ingrao, ha dedicato la sua vita alla lotta per la giustizia sociale e alla politica, dall'antifascismo alla presidenza della Camera. La storia del suo impegno è raccontata dalla figlia Chiara.

Scopri di più
Stefania Craxi Jpg
Episodio 5
Stefania Craxi racconta il padre Bettino

Bettino Craxi, protagonista del socialismo italiano e leader del PSI negli anni '80, ha segnato la politica italiana tra successi e scandali. Questa storia è raccontata dalla figlia Stefania.

Scopri di più
Logo Fondazione Cariplo Png
Fondazione Cariplo
Media Corriere Della Sera Logo Jpg
Logo Fondazione Cariplo Png
Screenshot 2025 04 02 At 15 49 31 Poste Italiane Logo Poste Italiane Cleanpng Kisspng Png
Istituto Gentili Png
“Le Figlie della Repubblica”:

Il podcast è nato da un’idea di Martina Bacigalupi, Direttrice della Fondazione De Gasperi ed è stato realizzato tra il 2021 e il 2023 in collaborazione con il Corriere della Sera, il contributo di Fondazione Cariplo, il sostegno di Poste Italiane e degli “Amici della Fondazione De Gasperi”. La terza stagione ha visto anche il supporto dell’Istituto Gentili.

Supervisione scientifica:

Antonio Bonatesta

In collaborazione con:

Martina Bartocci, Jacopo Bulgarini, Miriana Fazi, Federico Andrea Perinetti, Gaia Proietti, Luca Rosati e altri "Amici Giovani della Fondazione De Gasperi", che si sono occupati della stesura dei racconti e delle interviste.

Prodotto da:

WIP Italia

Sostienici

Dal 1982 siamo un luogo di pensiero, elaborazione e formazione. Grazie al supporto di tante donne e uomini che si riconoscono negli ideali degasperiani possiamo continuare ad essere, oggi più di prima, una comunità di destini. Scegli di essere anche tu protagonista di questa nostra storia comune, sostenendo le attività della Fondazione De Gasperi.

Scegli tu come sostenerci

Ti bastano pochi clic per contribuire anche tu a dare un futuro alla nostra storia e al nostro impegno, trasmettendo l'eredità di De Gasperi alle nuove generazioni.

Diventa nostro "Amico"

Entra a far parte della nostra comunità di destini della Fondazione De Gasperi, con donne e uomini che condividono l'impegno per un'Europa libera e democratica.

Iscriviti alla newsletter